Applicazioni
Magnesiaboard può essere utilizzato per la realizzazione di rivestimenti esterni, prefabbricati leggeri, facciate ventilate, controsoffittature di porticati, vari particolari architettonici.
È ideale soprattutto per la realizzazione di piscine, saune, bagni e cucine grazie alla assoluta resistenza ad acqua ed umidità.
Viene utilizzata anche nei pavimenti a secco per la praticità e velocità d’esecuzione, l’azzeramento dei tempi di maturazione ed asciugatura dei massetti cementizi e in accoppiamento con membrane fonoimpedenti per migliorare le caratteristiche acustiche dei solai in legno.
Nelle case e coperture in legno invece può essere utilizzata come tamponamento esterno, per una finitura “a civile” o in copertura sotto tegola o manto impermeabile; eventuali falle del manto impermeabile o formazioni di condensa non pregiudicano minimamente le caratteristiche peculiari del prodotto.
Può essere utilizzato presso palestre, aule scolastiche, ospedali e simili grazie allla straordinaria resistenza agli urti e alle abrasioni.
Un ulteriore utilizzo è nelle pareti separative tra proprietà diverse, dove diventa una efficace barriera antintrusione.
Caratteristiche tecniche
Componenti fondamentali |
Ossido di Magnesio, particelle di legno, perlite, fibre di vetro e poliestere |
Lunghezza mm 2300 |
Tolleranza lunghezza e squadro mm 3 |
Larghezza mm 1200 |
Tolleranza mm 2 |
Spessori mm 6, 9, 12 |
Tolleranza mm 0,2 |
Massa specifica |
Kg/m³ 1000 ca. |
Contenuto inquinanti tossico-nocivi (cianuri, nichel, cromo, ecc.) UNI EN 12457-2 |
Non rilevabili strumentalmente |
Amianto / formaldeide |
Assente / non rilevabile |
Reazione al fuoco I.G. 247426 |
Euroclasse A 1 non infiammabile, non combustibile |
Conduttività termica |
λ 0,42 W / mK |
Resistenza a flessione UNI EN 12372 |
~ 8 N/mm² |
Resistenza gelo/disgelo UNI EN 520 |
100 cicli, non gelivo |
Variazione dimensionale per umidità (da ambiente a saturazione) |
0,02 % |
Calore specifico |
~ 900 J/kgK |
μ (res. diffusione vapore) |
25 / 32 |
Caratteristiche meccaniche
Test di resistenza
Magnesiaboard |
Carico a rottura interasse tra gli appoggi mm 800 |
Carico a rottura interasse tra gli appoggi mm 600 |
Doppia lastra 2 x 12 mm |
kg / mq 742 |
> kg / mq 1040 |
Lastra semplice 1 x 12 mm |
Non testato |
> kg / mq 656 |
Test di carico massimo applicabile
Spessore della lastra |
Distanza degli appoggi |
Carico massimo (N) |
mm 12 |
300 |
1190 |
400 |
880 |
500 |
710 |
mm 9+9 |
300 |
2150 |
400 |
1680 |
500 |
1380 |
mm 12+12 |
400 |
2900 |
500 |
2400 |
600 |
1950 |
Test comparativo di resistenza meccanica
Tipo di lastra |
Carico massimo di rottura – carico concentrato (N) |
Lastra Magnesiaboard mm 12 |
890 |
Lastra fibrogesso mm 12,5 |
690 |
Lastra cemento alleggerito mm 12,5 |
575 |